Ferrara è Internazionale

07/07/17

Oltre 250 ospiti provenienti da 40 paesi e da 4 continenti per 250 ore di programmazione e 130 incontri. Sono questi i numeri del programma di Internazionale 2017. Ecco gli appuntamenti da non perdere secondo Zazie, che per l’occasione propone per tre giorni una maratona di zuppe e piatti caldi.

Il FESTIVAL 2017

Ritorna per l’undicesimo anno il festival di Internazionale, che animerà la città di Ferrara dal 29 settembre al 1 ottobre. Il tema di quest’anno è rappresentato bene dall’immagine del festival: un cannocchiale che spunta dal mondo, simbolo della prospettiva intesa come “lungimiranza e opportunità, una risposta ai moti xenofobi, ai populismi e ai nuovi protezionismi, sintomi di un affanno della politica a fare fronte ai grandi mutamenti sociali” – così viene presentata questa edizione 2017..

I GRANDI OSPITI

Si rinnova l’appuntamento con giornalisti, scrittori e fotoreporter da ogni continente, che renderanno Ferrara la “più grande redazione del mondo”: Dallo scrittore siriano Khaled Khalifa, alla reporter colombiana Marta Ruiz, dall’inviato iracheno Gaith Abdul-Ahad, all’attivista di origine eritrea Meron Estefanos, fino a Shane Bauer famoso per essersi infiltrato nei movimenti paramilitari di estrema destra americani. Particolarmente interessante l’incontro conclusivo del festival, intitolato ‘L’Età della rabbia’ dal libro dello scrittore indiano Pankaj Mishra che dialogherà con lo statunitense Adam Shatz e lo studioso francese Olivier Roy.

Un focus importante sarà sugli USA con la presenza di Angela Davis, femminista ed ex militante del partito comunista statunitense a John Lewis che nel 1963, insieme a Martin Luther King organizzò la grande marcia su Washington. Si parlerà anche molto di Europa con l’ex ministro greco Varoufakis, il presidente della Vallonia, Paul Magnette, e con Romano Prodi.

Altro tema caldo e importante che vi segnaliamo è quello sul lavoro delle ong nella ricerca e salvataggio in mare dei migranti con Medici senza Frontiere, mentre e la sociologa di origine egiziana Shereen El Feki racconterà la mutazione dei costumi sessuali nel mondo arabo dopo le rivolte. E sempre in tema di sessualità le autrici dei video “Lettere dalla Vagina” Mona Chalabi e Mae Ryan. Immancabile anche il tema della graphic novel come strumento per narrare il presente con Zerocalcare e Guy Delisle, autore di “Fuggire” sulla Cecenia.

Da segnalare che il Premio per il giornalismo d’inchiesta Anna Politkovskaja che quest’anno sarà assegnato al giornalista turco Can Dündar, distintosi per le sue coraggiose inchieste sul coinvolgimento diretto della Turchia nella questione siriana e con le rassegne di Mondocinema e di Mondoascolti e un autentico programma parallelo per bambini, con oltre 12 laboratori.

IL FESTIVAL VISTO DA ZAZIE

Tra un appuntamento e un altro, un film e un dibattito, un incontro o un reading, Zazie Ferrara sarà sempre aperto per venire incontro alle esigenze del pubblico del festival. Un’apertura straordinaria da venerdì a domenica, dalle 9.30 del mattino a mezzanotte: una maratona di zuppe e piatti caldi, succhi freschi e dolci artigianali. Il tutto come sempre pensato anche per vegetariani e vegani, perchè anche il benessere è Internazionale!

Zazie Ferrara è in Via San Romano 62 e anche su Facebook e Instagram!

Il programma completo del festival lo trovi su:
www.internazionale.it

Dove ci puoi trovare: