Ad Ancona il corso di cucina lo facciamo con VEGSTUFF!
18/03//2018
Per cinque appuntamenti tra marzo e aprile Zazie Ancona sarà il luogo per imparare molti segreti sulla cucina vegana. Dall’auotoproduzione di Seitan e FormaggiVeg, il crudismo, l’utilizzo dei legumi e una spruzzata di cucina etnica veg. Il tutto condito con una cena condivisa e molta passione per questo stile di vita. Creatori, docenti e cucinieri di questo corso sono Ilenia Motta e Gianluca Calcagnile di VegStuff, che i frequentatori del nostro laboratorio di Ancona conosco già, per le innumerevoli cene a tema che hanno proposto nell’ultimo anno in Corso Mazzini. Abbiamo deciso di scoprire qualcosa in più su di loro e sul loro progetto veg-lovers.
Cos’è esattamente vegstuff?
È un progetto nato 4 anni fa, con la collaborazione della nostra amica Carolina Giampaoli, per divulgare, promuovere e diffondere lo stile di vita vegan. Ci occupiamo prevalentemente di cibo, organizzando eventi presso locali, corsi di cucina, catering, pranzi e cene per cerimonie e servizi di chef a domicilio. Ma affrontiamo anche altri aspetti importanti: questioni etica, rispetto dell’ambiente, nutrizione o salute. Temi da cui non si può prescindere se si vuole abbracciare questo stile di vita, ma che dovrebbero toccare tutte le persone, soprattutto le nuove generazioni. Dovremo tutti tendere a uno stile di vita più rispettoso delle risorse comuni e degli altri esseri viventi.
Come è nato il progetto?
Quando la nostra passione per la cucina e la nostra voglia di sperimentare, unite all’amore per gli animali e l’ambiente, hanno suscitato la curiosità e l’attenzione delle persone attorno a noi e dei titolari di alcuni locali. Oltre a piacere il nostro modo di cucinare, credo sia piaciuto il modo con cui portiamo avanti il nostro messaggio: senza giudizio, spiegando ed accogliendo i dubbi e le domande delle persone. Quando sono aumentate le richieste di lavoro da parte sia di privati che di attività commerciali, abbiamo deciso di ufficializzare la nostra attività!
Chi siete?
Ilenia Motta è originaria di Milano, ma da diversi anni vive ad Ancona. È biologa, naturopata Riza, specializzata in Ayurveda, basi queste che le permettono di affrontare al meglio tutta la componente nutrizionale e biochimica dell’alimentazione, nonché fornire una chiave di lettura Ayurvedica sulla faccenda. Per Vegstuff cura l’organizzazione e la docenza dei corsi di cucina e degli showcooking e fornisce consulenze ayurvediche e culinarie.
Gianluca Calcagnile è nato e cresciuto ad Ancona, ha una formazione da grafico, ha lavorato per importanti locali della riviera romagnola e di Ancona, curandone l’immagine. Si occupa dell’immagine di Vegstuff, di cui ha creato il logo, le magliette e tutte le locandine e brochure pubblicitarie delle nostre attività. Entrambi ovviamente stiamo ai fornelli!
Come è nata la collaborazione con Zazie Ancona?
Grazie alla conoscenza, e poi all’amicizia con Silvana Pazzagli ( le bimbe di Ilenia e Silvana sono compagne di classe). Quando lei ci parlava della prossima apertura di Zazie ad Ancona, già era nell’aria una possibile collaborazione. Data la filosofia del locale, ma soprattutto la nostra condivisione di valori e il nostro spirito di iniziativa in poco tempo abbiamo iniziato a proporre gli eventi. Ormai ne abbiamo diversi all’attivo e per il 2018 ci sono diverse tante cose in pentola!
Come pensate agli eventi, alcuni molto originali?
Come tutto quello che portiamo avanti, nascono dalle nostre passioni: la cucina etnica di vari Paesi, o le ricette regionali italiane, o ancora la cucina medievale. Di base c’è l’amore per la cucina, per noi cucinare è divertente e stimolante e siamo anche molto curiosi. Ci piace ricercare i piatti tradizionali di altre culture o altri tempi, rivisitarli in chiave vegan quando è necessario o reinventarli creando delle fusioni interessanti con la nostra cucina.
Come reagisce il pubblico alla proposta?
Sempre con entusiasmo! Sicuramente chi frequenta Zazie è interessato ad un modo di nutrirsi più salutare, più attuale. Inoltre, si crea convivialità, mangiando bene, in un ambiente accogliente, e “facendo del bene” anche al nostro Pianeta.
Pensate che attorno al tema del veg ci sia ancora molta diffidenza?
Credo ci sia ancora diffidenza e in molti casi una vera e propria crociata contro. Purtroppo l’astio e le offese spesso sono gratuite e a volte innescano una spirale senza fine che non porta a nulla. Da vegani per etica quali siamo (a nome anche di tutti i nostri amici e conoscenti che lo sono), tendiamo la mano a tutti, a chi pone dubbi, a chi ci prende in giro, a chi vuole saperne di più, a chi vuole cambiare e a chi sta cambiando. Poi ognuno ha il proprio percorso e non cerchiamo di “convincere” nessuno. Semmai informiamo e cerchiamo di dare un esempio concreto. Solo così credo che si possano abbattere muri fatti solo di ignoranza.
Lo stile di vita vegetariano e vegano sia un trend in crescita in italia. Confermate dal vostro punto di vista?
È sicuramente in crescita ed in modo trasversale. Ci sono persone di ogni età, ceto sociale e preparazione culturale che cambiano vita, a dimostrazione del fatto che non è una moda per gente danarosa, come si sente dire spesso. La moda non è essere vegan, è di moda chiaccherarne nel bene e nel male, molte volte a sproposito. Essere vegan è molto di più che una scelta alimentare, ma investe ogni aspetto della vita quotidiana. È un cambiamento profondo che mi fa molto piacere vedere, magari a piccoli passi, nei ragazzi, che spontaneamente si documentano e intraprendono un percorso. Ovviamente ciò può dare fastidio a certe fette di mercato, che quindi hanno tutto l’interesse a boicottare questa scelta.
Particolarità che ci volete raccontare?
Dovremmo munirci sempre di fotocamera per immortalare l’espressione di chi assaggia per la prima volta un piatto, salato o dolce, senza sapere che è vegan e a cui poi viene svelato! Oppure lo stupore dei genitori che vedono i bimbi mangiare di gusto alimenti che di solito non amano. O ancora la soddisfazione di chi crede di non essere in grado di cucinare vegan e poi…lo fa! Queste sono sempre grandi gratificazioni.
Ci raccontate un aneddoto legati al vostro lavoro?
Un paio di anni fa lavoravamo in un ashram in occasione di un festival di tre giorni, con diverse conferenze ed ospiti in programma, tra cui il prof. Berrino, stimato oncologo, un uomo e un professionista di esperienza che si è espresso chiaramenti in tema di cancro ed alimentazione. Non vedevamo l’ora di finire il servizio del pranzo per chiedere di poterlo conoscere di persona…quando in fila in mezzo a tutti, eccolo lì, col suo piatto di Mater b in mano, in attesa di essere servito! E quando arrivò il suo turno, senza che proferissimo parola disse:” bravi Crick & Crock! Continuate così! “.
Per informazioni su VegStuff poteta visistare la loro pagina facebook.
- Per informazioni sui Corsi di Cucina Vegan da Zazie Ancona potete andare a questa pagina o chiamare 0712070887 – 3289614314
Segui Zazie Ancona su Facebook e su Instagram per essere sempre aggiornato.