
Tutte le strade portano al VEG DAY
07/07/17
Mercoledì 20 settembre Roma si depura con il VEG DAY. L’iniziativa che nasce dai quattro laboratori della capitale, che per tutto il giorno proporranno menù interamente vegani.
Scegliere un’alimentazione vegana è spesso fonte di grandi discussioni. Molti sono i luoghi comuni e i dibattiti dai toni accesi che animano i discorsi attorno al “veganesimo”. C’è chi dice che sia una moda o un fenomeno di costume, spesso è una consapevole scelta di consumo critico, ma anche di benessere alimentare. Il 20 settembre da Zazie Roma arriva il VEG DAY, con una proposta di esclusivi menù vegani, perchè qualunque sia la scelta, sia una scelta di gusto!
Alcuni dati sul veganesimo
Nel 2017, secondo il Rapporto Italia dell’Eurispes il 7,6% degli intervistati hanno dichiarato di seguire una dieta vegetariana o vegana. Di questi il 4,6% si dichiara vegetariano, mentre i vegani sono il 3% (nel 2017 erano l’1%). Con queste percentuali pare che l’Italia sia uno dei Paesi con il più alto tasso di vegetariani e vegani rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea con circa 6milioni di persone che hanno fatto questa scelta.
La dieta vegana
Essere vegani significa astenersi da tutti i cibi di origine animale, non solo la carne dunque ma anche i prodotti di derivazione animale principalmente le uova, il latte, i formaggi, anche se ci sono diverse sfumature e varietà di dieta. Questa scelta è alla nascita del movimento vegano che ha al centro della visione del mondo il rifiuto della violenza o della costrizione delle specie animali, spesso associata a diverse considerazioni sulla propria salute e sul benessere. Molto spesso a una scelta vegana si affianca anche la decisione di non acquistare prodotti come capi d’abbigliamento o altri prodotti ricavati dagli animali.
Le origini del movimento
La nascita del movimento vegano si fa risalire a una data precisa: il 1 novembre 1944 a Leicester un insegnante inglese fondò la Vegan Society con un gruppo di persone che animavano già la Vegetarian Society, nata già nel 1847 sempre in Inghilterra. Al centro di questa nuova “società” vi era una concezione del valore della vita degli animali che non venivano più ritenuti inferiori all’uomo: da questa idea nasce il concetto di Antispecismo, un sistema di pensiero i cui filosofi principali furono il saggista australiano Peter Singer e il filosofo americano Tom Regan, che scrissero i due testi fondamentali per il pensiero antispecisa: Liberazione animale del 1975 e il saggio I diritti animali del 1983.
Salute e benessere
Diete cruelty free e maggiore sostenibilità ambientale dunque, ma anche maggior benessere. A dirlo ormai sono la maggioranza degli studiosi ed esperti di nutrizione, che ritengono auspicabile una diminuzione del consumo di carne o di proteine di origine animale per motivi di salute. Sembra ormai condiviso che mangiare vegano faccia bene, scegliendo sempre il giusto rapporto tra le sostanze nutrizionali in modo di avere un’alimentazione equilibrata e sana. Secondo una ricerca dell’università di Oxford, se nel 2050 tutto il mondo seguisse una dieta vegetariana o vegana di risparmierebbero migliaia di miliardi tra costi sanitari diretti, costi sanitari indiretti e benefici ambientali.
Veg con gusto
Zazie sostiene da sempre le scelte alimentari vegane e vegetariane e s’impegna tutti i giorni a realizzare menù che presentino entrambe le possibilità. Questo VEG DAY proposto dai negozi romani nasce da una vicinanza a questa scelta e prova ad offrire una valida alternativa per colazioni, merende e pranzi. Per essere decisi, ma non dover rinunciare al gusto!